Info & Bookings: Call center +39 040 9720020

SINAGOGA TRIESTE

Il primo documento che testimonia un insediamento israelitico a Trieste è del 1236. Alla fine del Settecento a Trieste erano presenti quattro sinagoghe. Nel 1903 fu bandito  un concorso internazionale per la realizzazione di una nuova grande sinagoga. Dei 42 progetti presentati non fu scelto alcuno perchè tutti irrealizzabili e nel 1906, la Comunità israelitica si affidò […]

PALAZZO GOPCEVICH – MUSEO TEATRALE CARLO SCHMIDL TRIESTE

Spiridione Gopcevich un ricco commerciante della comunità serbortodossa, commissionò la progettazione del Palazzo all’architetto Giovanni Berlam che s’ispirò allo stile eclettico del Palazzo Ducale di Venezia. il Palazzo fu edificato tra il 1847 e il 1850 e Gopcevich  vi abitò per vent’anni. Il Palazzo era troppo grande per un’unica dimora e quindi fu diviso in […]

CHIESA LUTERANA TRIESTE

Le prime cinque famiglie luterane arrivarono a Trieste nel 1717 per poter esercitare il commercio a Trieste dichiarata porto  franco.  Nel 1852 Trieste aveva  2353 evangelici, luterani e riformati.Il primo atto pubblico della comunità fu l’apertura del cimitero evangelico nel 1754. Il culto luterano fu autorizzato da Maria Teresa d’Austria solo nel 1778 tre anni dunque […]

CHIESA DI SAN NICOLO’ TRIESTE

La liberalizzazione dei traffici in Adriatico sancita con patente da Carlo VI del 1717, il trattato di Passorowitz con cui furono sviluppati i commerci attraverso Trieste tra l’Austria e l’impero ottomano, che comprendeva la Nazione greca (lo Stato greco non esisteva ancora), ma soprattutto l’editto dello stesso Carlo VI del 1719 col quale si dichiarava […]

PALAZZO AEDES. IL “PALAZZO ROSSO” TRIESTE

Nel 1926 la neo costituita Società anonima Aedes lanciò al quotidiano locale “Il Piccolo” l’idea di realizzare a Trieste un edificio in stile americano.«Si tratterà del primo edificio schiettamente e americanamente moderno a Trieste».Così l’architetto Arduino Berlam raccontava la sua idea per l’edificazione di palazzo Aedes, poi noto come il “Palazzo Rosso”. Il primo “grattacielo” della città, in […]

PALAZZO ASSICURAZIONI GENERALI TRIESTE

Palazzo delle Assicurazioni generali, sulle Rive di Trieste, fu commissionato nel 1883 dalla società delle Assicurazioni Generali, fondata nel 1831, all’ingegnere Eugenio Geiringer. La costruzione dello stabile iniziò nel 1884, e terminò nel 1886. L’edificio, in stile neogreco, fu ampliato nella seconda decade del Novecento con un’ala retrostante. Sulla facciata un timpano con due obelischi […]