CASTELLO DI MUGGIA TRIESTE

Muggia nasce in epoca romana per la difesa della via Flavia che collegava l’antica Tergeste a Pola e durante l’epoca medievale il centro si sviluppò intorno al porto. Il Patriarca di Aquileia a cui era stata affidata la città, ordinò nel 1374 la costruzione del Castello per porre termine alle dispute interne tra le fazioni […]
ROTONDA PANCERA TRIESTE

Nelle vicinanze dell’ Arco di Riccardo e di Cavana c’è Rotonda Pancera. La facciata si presenta come un grande tempio con colonne, capitelli ionici, balaustre e altorilievi rappresentanti scene di vita greco-romana, in particolare una vicenda legata a Coriolano, Virginia uccisa dal padre e il sacrificio di Ifigenia. Tra le colonne ci sono le statue […]
BASILICA DI SAN SPIRIDIONE TRIESTE

Maria Teresa d’Austria nel 1751 con un decreto autorizzò la costruzione di un tempio di proprietà della Confraternita Greca-Illirica dedicata a San Spiridione e alla Santissima Trinità nel borgo teresiano, accanto a Ponterosso e vicino alla Chiesa di Sant’Antonio Nuovo. Nel 1781 la comunità si divise in due gruppi e si distinsero in due sedi di culto: la […]
FOIBA DI BASOVIZZA – MONUMENTO NAZIONALE TRIESTE

Un pozzo minerario, scavato all’inizio del XX secolo per intercettare una vena di carbone e presto abbandonato per la sua improduttività, nel maggio del 1945 divenne un luogo di esecuzioni sommarie da parte dei partigiani comunisti di Tito per migliaia di italiani di ogni estrazione: civili, militari, carabinieri, finanzieri, agenti di polizia e di custodia […]
PIAZZA HORTIS TRIESTE

Piazza Hortis era un antico sito cimiteriale dell’epoca paleocristiana eppoi venne creata a seguito della demolizione del 1788 di parte del convento duecentesco dei Frati Minori di San Francesco annesso all’attuale chiesa di Sant’Antonio Vecchio (oggi Beata Vergine del Soccorso). Prima i francesi la nominarono Piazza Lutzen per celebrare la vittoria di Napoleone, poi gli asburgo […]
CAVANA TRIESTE

Nel 1714 l’imperatore Carlo VI in occasione della fine delle ostilità con i Turchi fece costruire un magazzino di sale in fondo alla piazza da cui l’origine del primo nome Piazza del Sale. Il magazzino del sale venne demolito nel 1821 e ceduto al Comune che voleva destinarlo al mercato del pesce e su progetto di Pietro […]
GROTTA GIGANTE TRIESTE

Nel 1995 Guinness dei Primati come “grotta turistica contenete la sala più grande al mondo”. La Grotta Gigante, la cui origine viene fatta risalire ad almeno una decina di milioni di anni fa, è una vasta cavità presente nel sottosuolo del Carso triestino, costituito da rocce carbonatiche prevalentemente calcaree e in minor misura dolomitiche. Numerosissime stalattiti e stalagmiti […]