LA “MULA DE TRIESTE”

220 centimetri d’altezza, un fisico slanciato e tornito, nuda coperta solo da un drappeggio velato controvento è la scultura la “Mula de Trieste” realizzata dall’artista triestino Nino Spagnoli nel 2005, posta sugli scogli presso lo squero del porticciolo del Cedas L’opera raffigura una ragazza che si sta spogliando per immergersi nell’acqua. Si racconta che il nome dato alla statua […]
BARCOLA TRIESTE

Barcola, posta a 14 metri s.l.m, è il primo nucleo abitato che s’incontra arrivando dalla costiera e il biglietto di visita della città di Trieste. Per la sua estensione in un avvallamento i romani la chiamarono Vallicula, poi il nome si contrasse in Valcula e per il suo clima mite diventò luogo di terme e ricche ville romane […]