CASTELLO DI SAN GIUSTO – TRIESTE

Il Castello di San Giusto è il simbolo della città ed è situato sulla sommità dell’omonimo colle. Le sue origini risalgono dalla metà dell’età del Bronzo quando fu edificato un castelliere che dalla cima del colle dominava e controllava tutto il territorio. Intorno al castelliere, si sviluppò nella prima metà del primo millennio a.C. sotto […]
FARO DELLA VITTORIA – TRIESTE

Il Faro della Vittoria nasce da un’idea dell’architetto triestino Arduino Berlam che dopo la disfatta di Caporetto e la battaglia del Piave volle progettare un’opera imponente le cui funzioni comprendessero la commemorazione dei marinai caduti nella Prima Guerra Mondiale e la guida per la navigazione notturna nel Golfo di Trieste. I lavori iniziarono nel 1923 […]
MERIDIANA -PIAZZA DELLA BORSA – TRIESTE

Nel 1820, sul pavimento davanti il pianterreno del Palazzo della Borsa venne realizzata una meridiana lunga 12 metri che serviva a sincronizzare gli orologi marini delle grandi navi oceaniche che arrivavano a Trieste. Attraverso un foro praticato in una feritoia sulla facciata principale del Palazzo della Borsa i raggi solari penetrano fino a raggiungere la […]
PIAZZA DELLA BORSA -TRIESTE

il secondo salotto buono cittadino Il centro economico della città per tutto il XIX secolo. La sua attuale forma architettonica risale alla metà del 1749, quando l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, diede impulso allo sviluppo urbanistico del territorio interrando le saline ad ovest delle antiche mura tergestine e favorendo la costruzione di piazze ed edifici. La […]
ARCO DI RICCARDO -TRIESTE

La costruzione dell’Arco di Riccardo risale forse verso la metà del I sec.a.C. e si presenta con un’altezza di 7,20 metri, larghezza di 5,30 metri, profondità di 2 metri e un motivo vegetale nel sottarco. L’Arco si trova su un’antica strada romana e s’ipotizza che fosse una porta della cinta muraria di Tergeste, la Trieste romana fondata […]
ANFITEATRO ROMANO -TRIESTE

Ai piedi del colle di San Giusto, in riva al mare, i Romani tra il I-II secolo d.C. costruirono un grande Teatro capace di contenere tra i 3500 e 6000 spettatori che, sulle gratinate costruite sfruttando la naturale pendenza del colle, assistevano a spettacoli d’intrattenimento all’aperto: tragedie, commedie e da alcuni ritrovamenti di elmi, sembra […]