Info & Bookings: Call center +39 040 9720020

Scopri il nostro blog

Notizie, news e informazioni utili

GHETTO EBRAICO 1 – TRIESTE

Nel 1810 è proclamata l’uguaglianza religiosa e civile di tutti i cittadini. Si elimina ogni forma di discriminazione verso gli ebrei ancora in vigore.Il ritorno dell’Austria e il periodo della Restaurazione, caratterizzata in tutti i territori degli Asburgo da un forte centralismo e da un capillare controllo poliziesco, ripristinano alcune

Read More

GHETTO EBRAICO – TRIESTE

“Quando nacqui mia madre ne piangeva, sola la notte, nel deserto letto. Per me, per lei che il dolore struggeva, trafficavano i suoi cari nel ghetto” Umberto Saba, Autobiografia Il ghetto ebraico è situato nel quartiere che si estende tra piazza della Borsa e il Teatro romano, a ridosso di

Read More

BASILICA PALEOCRISTIANA – TRIESTE

La sua scoperta risale alla prima metà dell’800, quando Domenico Rossetti, nel 1825, disegnò i mosaici dell’abside della chiesa che fu riportata alla luce soltanto agli inizi degli anni 60 del secolo scorso. Nel 1963 alcuni operai del Comune di Trieste, durante lo svolgimento di lavori ordinari, rinvennero, alla profondità di due

Read More

VIA TORINO – TRIESTE

Via Torino,una delle strade della movida triestina, piena di locali caratteristici e ognuno con diverse specialità gastronomiche. La laterale di Via Torino è Via Diaz, sede dell’ ingresso del Museo Revoltella e di eleganti e sofisticati ristoranti.  All’ingresso della strada, verso piazza Hortis, c’è il Palazzo Premuda-Senitzer, opera di Giovanni

Read More

PIAZZA VENEZIA – TRIESTE

La piazza ha origine nel XVIII secolo dai lavori di interramento e sistemazione delle vie prospicienti il mare e affacciate sul Molo Giuseppino, oggi Molo Venezia, sito di attracco, soprattutto, delle navi di proprietà del Lloyd Austriaco fino al XIX secolo. Piazza Venezia, all’epoca Piazza Giuseppina, era la piazza del

Read More

RISIERA DI SAN SABBA – TRIESTE

La Risiera di San Sabba è l’unico esempio di lager nazista in Italia. E’ monumento nazionale con decreto presidenziale del 15 aprile 1965. Gli occupatori nazisti, dal settembre 1943 all’aprile 1945,utilizzarono il grande complesso di edifici dello stabilimento per la pilatura del riso costruito nel 1898 nel periferico rione di

Read More

SALONE DEGLI INCANTI TRIESTE

L’architetto Giorgio Polli edificò nel 1913 l’ex-Pescheria Centrale, in Riva Nazario Sauro difronte Piazza Venezia. Per la struttura che ricorda una chiesa è’ chiamata dai triestini   “Santa Maria del Guato”, tipico pesce locale. La costruzione dei muri in mattoni  intervallati da ampi finestroni si integra con lo stile neoclassico dei palazzi che si affacciano

Read More

TRAM DI OPICINA TRIESTE

La Trenovia venne progettata alla fine del XIX secolo per collegare rapidamente il centro abitato di Opicina alla città di Trieste.La concessione per la costruzione della trenovia fu emanata il 28 ottobre 1901, e la linea, progettata dall’ingegner Geiringer e gestita dalla Società Anonima delle Piccole Ferrovie di Trieste (SPF), fu inaugurata il 9 settembre dell’anno

Read More

CATTEDRALE DI SAN GIUSTO TRIESTE

 Il Castello di San Giusto e la Cattedrale di San Giusto dominano il colle di San Giusto. Si racconta che…Giusto, un cristiano della Venezia Giulia , uomo di grande penitenza e di larga generosità, cristiano fin dall’infanzia,raggiunto nell’anno 303 dall’ordine imperiale che imponeva a tutti i cristiani di testimoniare la

Read More