Info & Bookings: Call center +39 040 9720020

PALAZZO CARCIOTTI TRIESTE

Il commerciante greco Demetrio Carciotti che si era stabilito a Trieste nel 1775 commissionò all’architetto Matteo Pertsch  la costruzione di un grandioso palazzo fiancheggiante il Canal Grande, lungo 100 metri e largo 40.,ben visibile dal mare. Originariamente, il palazzo comprendeva al piano nobile l’abitazione del proprietario, sedici appartamenti nei piani superiori e al piano terreno stalle, rimesse […]

TEATRO GIUSEPPE VERDI TRIESTE

Il Teatro Verdi nasce con il nome di Teatro Nuovo poi nel 1821 fu chiamato Teatro Grande, nel 1861, dopo la sua acquisizione da parte della Municipalità, divenne Teatro Comunale e, il 27 gennaio 1901, venne consacrato al nome di Verdi poche ore dopo la morte del grande compositore, con delibera della Deputazione Comunale. Sostituisce […]

I “BAGNI” DI TRIESTE. IL BAGNO ALLA LANTERNA TRIESTE

All’inizio dell’800 a Trieste fare un bagno era considerata un’attività da incoraggiare per il benessere e la salute dei cittadini.  A Trieste la “tociada” avveniva ancora prima della nascita degli stabilimenti balneari.Ragazzini di Città Vecchia e marinari all’inizio dell’800 solevano tuffarsi nelle acque del porto oppure nel Canal Grande tra una barca e l’altra rischiando […]

MUSEO D’ANTICHITA’ J.J. WINCKELMANN TRIESTE

La storia del Museo inizia nel 1833 con l’inaugurazione del cenotafio di Johann Joachim Winckelmann, insigne studioso di storia antica e arte classica, considerato fondatore della moderna storia dell’arte e padre dell’archeologia, morto tragicamente a Trieste l’8 giugno del 1768. Il monumento a Winckelmann divenne il centro del futuro museo che nacque con lo scopo di favorire lo […]