Info & Bookings: Call center +39 040 9720020

Scopri i segreti di Trieste

con il nostro blog TriesteraccontaTrieste

PALAZZO GOPCEVICH – MUSEO TEATRALE CARLO SCHMIDL TRIESTE

Spiridione Gopcevich un ricco commerciante della comunità serbortodossa, commissionò la progettazione del Palazzo all’architetto Giovanni Berlam che s’ispirò allo stile eclettico del Palazzo Ducale di Venezia. il Palazzo fu edificato tra il 1847 e il 1850 e Gopcevich  vi abitò per vent’anni. Il Palazzo era troppo grande per un’unica dimora

Read More

CHIESA LUTERANA TRIESTE

Le prime cinque famiglie luterane arrivarono a Trieste nel 1717 per poter esercitare il commercio a Trieste dichiarata porto  franco.  Nel 1852 Trieste aveva  2353 evangelici, luterani e riformati.Il primo atto pubblico della comunità fu l’apertura del cimitero evangelico nel 1754. Il culto luterano fu autorizzato da Maria Teresa d’Austria

Read More

CHIESA DI SAN NICOLO’ TRIESTE

La liberalizzazione dei traffici in Adriatico sancita con patente da Carlo VI del 1717, il trattato di Passorowitz con cui furono sviluppati i commerci attraverso Trieste tra l’Austria e l’impero ottomano, che comprendeva la Nazione greca (lo Stato greco non esisteva ancora), ma soprattutto l’editto dello stesso Carlo VI del

Read More

PALAZZO AEDES. IL “PALAZZO ROSSO” TRIESTE

Nel 1926 la neo costituita Società anonima Aedes lanciò al quotidiano locale “Il Piccolo” l’idea di realizzare a Trieste un edificio in stile americano.«Si tratterà del primo edificio schiettamente e americanamente moderno a Trieste».Così l’architetto Arduino Berlam raccontava la sua idea per l’edificazione di palazzo Aedes, poi noto come il “Palazzo Rosso”. Il

Read More

PALAZZO ASSICURAZIONI GENERALI TRIESTE

Palazzo delle Assicurazioni generali, sulle Rive di Trieste, fu commissionato nel 1883 dalla società delle Assicurazioni Generali, fondata nel 1831, all’ingegnere Eugenio Geiringer. La costruzione dello stabile iniziò nel 1884, e terminò nel 1886. L’edificio, in stile neogreco, fu ampliato nella seconda decade del Novecento con un’ala retrostante. Sulla facciata

Read More

PALAZZO CARCIOTTI TRIESTE

Il commerciante greco Demetrio Carciotti che si era stabilito a Trieste nel 1775 commissionò all’architetto Matteo Pertsch  la costruzione di un grandioso palazzo fiancheggiante il Canal Grande, lungo 100 metri e largo 40.,ben visibile dal mare. Originariamente, il palazzo comprendeva al piano nobile l’abitazione del proprietario, sedici appartamenti nei piani superiori e

Read More

TEATRO GIUSEPPE VERDI TRIESTE

Il Teatro Verdi nasce con il nome di Teatro Nuovo poi nel 1821 fu chiamato Teatro Grande, nel 1861, dopo la sua acquisizione da parte della Municipalità, divenne Teatro Comunale e, il 27 gennaio 1901, venne consacrato al nome di Verdi poche ore dopo la morte del grande compositore, con

Read More

I “BAGNI” DI TRIESTE. IL BAGNO ALLA LANTERNA TRIESTE

All’inizio dell’800 a Trieste fare un bagno era considerata un’attività da incoraggiare per il benessere e la salute dei cittadini.  A Trieste la “tociada” avveniva ancora prima della nascita degli stabilimenti balneari.Ragazzini di Città Vecchia e marinari all’inizio dell’800 solevano tuffarsi nelle acque del porto oppure nel Canal Grande tra

Read More

MUSEO D’ANTICHITA’ J.J. WINCKELMANN TRIESTE

La storia del Museo inizia nel 1833 con l’inaugurazione del cenotafio di Johann Joachim Winckelmann, insigne studioso di storia antica e arte classica, considerato fondatore della moderna storia dell’arte e padre dell’archeologia, morto tragicamente a Trieste l’8 giugno del 1768. Il monumento a Winckelmann divenne il centro del futuro museo che nacque

Read More