PIAZZA VENEZIA – TRIESTE

La piazza ha origine nel XVIII secolo dai lavori di interramento e sistemazione delle vie prospicienti il mare e affacciate sul Molo Giuseppino, oggi Molo Venezia, sito di attracco, soprattutto, delle navi di proprietà del Lloyd Austriaco fino al XIX secolo. Piazza Venezia, all’epoca Piazza Giuseppina, era la piazza del Borgo Giuseppino, dal nome dell’imperatore […]
RISIERA DI SAN SABBA – TRIESTE

La Risiera di San Sabba è l’unico esempio di lager nazista in Italia. E’ monumento nazionale con decreto presidenziale del 15 aprile 1965. Gli occupatori nazisti, dal settembre 1943 all’aprile 1945,utilizzarono il grande complesso di edifici dello stabilimento per la pilatura del riso costruito nel 1898 nel periferico rione di San Sabba, dapprima come campo […]
SALONE DEGLI INCANTI TRIESTE

L’architetto Giorgio Polli edificò nel 1913 l’ex-Pescheria Centrale, in Riva Nazario Sauro difronte Piazza Venezia. Per la struttura che ricorda una chiesa è’ chiamata dai triestini “Santa Maria del Guato”, tipico pesce locale. La costruzione dei muri in mattoni intervallati da ampi finestroni si integra con lo stile neoclassico dei palazzi che si affacciano sulle Rive. Il serbatoio dell’ […]
TRAM DI OPICINA TRIESTE

La Trenovia venne progettata alla fine del XIX secolo per collegare rapidamente il centro abitato di Opicina alla città di Trieste.La concessione per la costruzione della trenovia fu emanata il 28 ottobre 1901, e la linea, progettata dall’ingegner Geiringer e gestita dalla Società Anonima delle Piccole Ferrovie di Trieste (SPF), fu inaugurata il 9 settembre dell’anno successivo. La motrice tranviaria già […]
CATTEDRALE DI SAN GIUSTO TRIESTE

Il Castello di San Giusto e la Cattedrale di San Giusto dominano il colle di San Giusto. Si racconta che…Giusto, un cristiano della Venezia Giulia , uomo di grande penitenza e di larga generosità, cristiano fin dall’infanzia,raggiunto nell’anno 303 dall’ordine imperiale che imponeva a tutti i cristiani di testimoniare la propria fedeltà al sovrano (Diocleziano) […]
BASILICA DI SAN SILVESTRO TRIESTE

La Basilica di San Silvestro è a metà strada fra il Teatro Romano e la Cattedrale di San Giusto, nel rione di Cittavecchia, di fianco la chiesa di Santa Maria Maggiore e a pochi passi dall’Arco di Riccardo la basilica è attualmente il luogo di culto delle Comunità Evangeliche Riformate Elvetica e Valdese, ma fino al […]
CASTELLO DI MUGGIA TRIESTE

Muggia nasce in epoca romana per la difesa della via Flavia che collegava l’antica Tergeste a Pola e durante l’epoca medievale il centro si sviluppò intorno al porto. Il Patriarca di Aquileia a cui era stata affidata la città, ordinò nel 1374 la costruzione del Castello per porre termine alle dispute interne tra le fazioni […]
ROTONDA PANCERA TRIESTE

Nelle vicinanze dell’ Arco di Riccardo e di Cavana c’è Rotonda Pancera. La facciata si presenta come un grande tempio con colonne, capitelli ionici, balaustre e altorilievi rappresentanti scene di vita greco-romana, in particolare una vicenda legata a Coriolano, Virginia uccisa dal padre e il sacrificio di Ifigenia. Tra le colonne ci sono le statue […]
BASILICA DI SAN SPIRIDIONE TRIESTE

Maria Teresa d’Austria nel 1751 con un decreto autorizzò la costruzione di un tempio di proprietà della Confraternita Greca-Illirica dedicata a San Spiridione e alla Santissima Trinità nel borgo teresiano, accanto a Ponterosso e vicino alla Chiesa di Sant’Antonio Nuovo. Nel 1781 la comunità si divise in due gruppi e si distinsero in due sedi di culto: la […]
FOIBA DI BASOVIZZA – MONUMENTO NAZIONALE TRIESTE

Un pozzo minerario, scavato all’inizio del XX secolo per intercettare una vena di carbone e presto abbandonato per la sua improduttività, nel maggio del 1945 divenne un luogo di esecuzioni sommarie da parte dei partigiani comunisti di Tito per migliaia di italiani di ogni estrazione: civili, militari, carabinieri, finanzieri, agenti di polizia e di custodia […]